Si chiama "Idee in campo" il nuovo percorso di progettazione partecipata avviato dall'Amministrazione con la comunità per trasformare l'ex campo sportivo in un'area multifunzionale: un iter lungo e complesso, che racchiude al suo interno numerosi "step" programmati, con i quali i condovesi sono chiamati a "scendere in campo" con proposte e bisogni.
Lo scopo è proprio quello di "restituire" questo grande rettangolo verde alla collettività, dopo quasi due decenni di inutilizzo se non per sporadiche occasioni, considerando che l'esclusiva destinazione sportiva è ormai impensabile: nel corso degli ultimi anni, infatti, non sono più pervenute richieste di utilizzo del campo a fini sportivi e i bandi di gestione sono andati deserti.
Dunque un progetto articolato, a cui si intende arrivare per gradi:
(1) indagine preliminare conoscitiva (giugno-luglio 2017), attraverso la distribuzione di un questionario a tutte le famiglie condovesi e l'incontro della cittadinanza al mercato settimanale;
(3) predisposizione di linee guida per la progettazione (gennaio-febbraio 2018), ovvero di un documento che raccolga bisogni e stimoli emersi nella fase di consultazione della cittadinanza e che possa essere parte integrante del successivo bando rivolto ai professionisti;
(4) bando di idee (marzo-agosto 2018), ovvero una sorta di "competizione" tra professionisti, chiamati a fornire uno studio preliminare sulla ridestinazione dell'area;
(5) progettazione di fattibilità (settembre-dicembre 2018), rappresentata dalla proposta "vincitrice" del precedente bando;
(6) ricerca di un finanziamento (2019), per poter proseguire nell'iter con le successive fasi di progettazione (preliminare, definitiva, esecutiva) e l'eventuale realizzazione degli interventi.
LE #IDEEINCAMPO SUL WEB
Per facilitare la diffusione delle informazioni circa il percorso di progettazione partecipata, è stata aperta la pagina pubblica www.facebook.it/ideeincampo.condove, consultabile anche da un utente non iscritto al social network. Sulla pagina sono pubblicate numerose foto degli incontri svolti, tutti i risultati dei questionari e alcuni estratti delle proposte ricevute dai condovesi, nonché tutti gli aggiornamenti sull'iter di progettazione. Le informazioni sono facilmente reperibili anche attraverso l'hastang #ideeincampo.

Nei mesi di giugno e luglio 2017 è stata sottoposta ai condovesi un'indagine conoscitiva attraverso la distribuzione porta a porta di 1500 questionari, lasciati anche a disposizione presso gli uffici comunali e scaricabili in formato digitale dal sito e dalla pagina facebook del Comune. Complessivamente sono stati restituiti 217 questionari, di cui 82 presso gli uffici comunali, 116 presso il locale "Nostus", 9 in biblioteca e 10 brevi manu oppure via mail. Tra i 217 questionari, il 62% è stato compilato in forma anonima, mentre il 38% dei condovesi ha indicato il proprio nominativo con un recapito telefonico o mail per essere ricontattati.
Riguardo all'immaginabile ridestinazione dell'area, è emerso il verde pubblico con possibilità ludico/ricreativa; inferiori e pressoché pari risposte hanno ricevuto la destinazione sportiva, culturale e mercatale.


Oltre a fornire un inquadramento generale della nuova area, i questionari sono anche stati l'occasione per raccogliere le prime idee, talvolta indicate con schizzi veloci, talvolta espresse con veri e propri disegni tecnici. Tra le proposte più "gettonate", il parcheggio da destinare ad area mercatale, il parco verde con fiori, alberi, panchine e tavoli, il parco giochi per bambini, un'area per spettacoli e manifestazioni, e i campetti sportivi. Curiose le proposte di uno spazio sensoriale per bambini e disabili e di un "fruttorto" con piante da frutto a scopo sociale e didattico.
A rispondere al questionario sono stati parimenti maschi e femmine. Mediamente l'età è stata superiore ai 40 anni, con un terzo sopra i 66, mentre solo il 4% è stato di giovani con età inferiore ai 18 anni; circa metà delle risposte sono provenute da pensionati e casalinghe, mentre l'altra metà da condovesi con professioni varie. Circa un terzo è senza figli, mentre oltre la metà ha una famiglia con uno o più ragazzi. Interessante il dato relativo alla residenza: quasi il 90% delle risposte è pervenuta da chi abita da sempre o da più di 10 anni a Condove, mentre solo il 10% da chi ci abita da meno di 10 anni.
GLI INCONTRI
Con lo scopo di coinvolgere destinatari diversi che valutino le idee con stimoli e prospettive differenti, nell'autunno si sono svolti 4 incontri: il 25/10 con i sottoscrittori del questionario, il 7/11 con gli ex amministratori, il 22/11 con le associazioni condovesi e il 6/12 con i giovani dai 15 ai 22 anni e gli insegnanti delle scuole locali.
Le riunioni sono state l'occasione per analizzare alcune delle diverse opzioni già suggerite dai cittadini: è stata evidenziata l'aderenza o meno delle diverse proposte alla realtà locale ed è stata analizzata la fattibilità di alcuni interventi. La discussione, moderata dagli Amministratori e condotta sempre con l'ausilio di cartelloni, ha offerto numerosi spunti che verranno ora analizzati e raccolti in un unico documento.
Nessun commento:
Posta un commento